IL PROGETTO
Il progetto integra conoscenze tecnologiche e artistiche-culturali adottando un approccio STEAM all'interno delle istituzioni di istruzione superiore europee di natura tecnico-tecnologica.
Questa iniziativa risponde alla crescente pervasività delle tecnologie digitali nella valorizzazione e utilizzo dei beni culturali e mira a facilitare l'accesso per le donne con un background umanistico ai percorsi di studio STEM.
“Il più grande mito dei nostri tempi
è che la tecnologia è comunicazione”
Libby Larsen - Compositore di musica classica contemporanea

“La cultura è l'ampliamento della mente e dello spirito”
Jawaharlal Nehru
GLI OBIETTIVI CHIAVE
- Elaborare il macro-design del CURRICULUM HE STEAM
- Attivare sinergie operative tra poli accademici e organizzazioni culturali
- Elaborare il micro-design del CURRICOLUM HE STEAM
LA PARTNERSHIP
Scopri di più sui facilitatori della cultura C.U.L.T.!
Siamo 9 partner provenienti da 5 paesi dell'UE, espressione di reti internazionali istituzionali, accademiche, di formazione, consulenza e ricerca.





RISULTATI
“La tecnologia è solo uno strumento. Nel riunire le persone e motivarle, è la cultura a fare la differenza."
Satya Nadella, CEO di Microsoft
1 SCENARIO GAMIFICATO
Che permetterà di fare scelte che influenzano il corso della storia
1 MOBILITÀ TRANSNAZIONALE
Coinvolgere docenti dell'UE su metodi di coaching ispirati all'arte
8 PILLOLE DI MICROAPPRENDIMENTO
Abilitare un apprendimento selettivo, just-in-time e personalizzato
22
Insegnanti Formati
8
Pillole di
micro-apprendimento
1
Scenari Gamificati
60
Studenti Formati
1
Manuale di Insegnamento
22
Attori: 11 in presenza e 11 online
10
Insegnanti Coinvolti nella Rete Aperta
200
Soggetti interessati raggiunti